DANZAMAREMITO 17 Stage Internazionale di Danza
L’Associazione Culturale ALA, anche in collaborazione con altre Associazioni, contribuisce alla
diffusione della danza in tutte le sue manifestazioni e discipline.
In questa ottica nasce l’evento “Danzamaremito, Stage internazionale di danza”, stage che ha
fatto convergere in una unica settimana personalità della cultura e dello spettacolo, nonché un
enorme numero di persone tra stagisti e accompagnatori.
Moltissimi allievi, giunti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero, hanno partecipato negli anni alle lezioni tenute da Maestri prestigiosi, e lo stage è ormai diventato un appuntamento molto atteso nel mondo della danza.

La Direzione Artistica
La Direzione artistica e l’Organizzazione sono curate da due professioniste del settore che, da
sempre, ciascuna nel proprio ambito, si occupano di danza:
Amalia Salzano, docente di Danza Jazz e coreografa, presidente AIDAF- AGIS; Vice presidente
AIFORART- AGIS Vice presidente Sistema Med; presidente Associazione ALA, presidente Associazione Regionale Artèca- Promozione e Diffusione Arte Campana; Adriana Cava, docente di Danza Jazz e coreografa, Direttrice della Compagnia Adriana Cava Jazz Ballet e della Scuola Jazz Ballet ( Torino
Le caratteristiche di qualità
La caratteristica fondamentale dello stage è la grande attenzione alla qualità e alla serietà. Quest’anno, lo stage torna al Villaggio “Oasi del Cilento”. Qui avremo due sale che saranno attrezzate con pedane elastiche in legno, tappeti , specchi per garantire la tutela fisica degli allievi e uno studio ottimale; le classi saranno suddivise per livelli e per età per dare a tutti la possibilità di studiare nel modo giusto; le lezioni di Danza Classica sono sempre accompagnate da un pianista; infine ogni anno vengono offerte ai partecipanti concrete e prestigiose possibilità di studio e lavoro per i più talentuosi.
Le opportunità di Danzamaremito
Molti nostri stagisti, negli anni hanno avuto opportunità importanti e, alcuni di loro, grazie a
Danzamaremito, si sono trasferiti presso Centri di formazione di eccellenza o sono entrati in
Compagnie professionali.
Alcuni esempi: molti stagisti sono entrati attraverso il nostro stage nella prestigiosa Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma su invito diretto della Direttrice Laura Comi, che ospitiamo con orgoglio da diversi anni; Dance Theater of Harlem (New York) Borsa di studio per una nostra stagista che ha poi proseguito la sua carriera a New York dove risiede attualmente; Scuola di Balletto Classico Cosi- Stefanescu (Reggio Emilia), borse di studio per l’intero anno scolastico; assunzione di un nostro stagista nella Compagnia Evolution Dance Theater di Roma diretta da Anthony Heinl e Nadessja Casavecchia nella quale attualmente lavora stabilmente come professionista; settimana di studio presso la Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo;; Stage de Danse Angers con i professori della Scuola dell’Opera di Parigi e del Conservatorio Nazionale di Parigi (il più importante stage di Francia) offerta da Mademoiselle Francesca Zumbo, Première Danseuse e Professeur de Danse de l’Operà di Parigi, borse di studio e tirocinio con la Compagnia Egri Bianco Danza offerte annualmente dalla Fondazione Egri per la danza di Torino, che ci affianca da anni; periodo di studio intensivo presso Off Jazz ( Nizza); borse di studio per il Balletto di Roma; borse di studio per Adriana Cava Jazz Ballet( Torino); Leggere Strutture Factory( Bologna) con inserimento di due stagiste in compagnia; Daf, Dance Art Faculty ( Roma) borse di studio; Agorà Coaching Project, corso annuale di perfezionamento professionale per danzatori (Reggio Emilia); Mas, Milano…Inoltre Borse di studio per stage prestigiosi, partner della manifestazione come Stage d’été a Saint Cyprien ( Francia), Biella Danza ( Biella)…
I MAESTRI
Nelle varie edizioni si sono avvicendati molti Maestri di fama internazionale, tra i quali: Laura Comi, Etoile e Direttrice della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma; Matt Mattox, il padre della danza Jazz; Francesca Zumbo, Première Danseuse e Professeur all'Ecole de Danse de l’Opéra di Parigi; Martha Iris Fernandez Aguero, vice direttore Scuola Nazionale Balletto di Cuba; Liliana Cosi, Etoile Internazionale; Theresa Ruth Howard, Dance Theater of Harlem, Alvin Ailey Dance Company, New York; Bruce Michelson, Maitre de Ballet Internazionale autorizzato dalla Kyliàan Foundation ad insegnare il repertorio Kyliàn; Sasha Riva, danzatore e coreografo; Ugo Ranieri, Maitre de Ballet e già primo ballerino Teatro di San Carlo; Carlos Montalvan Tovàr (Cuba) Primo ballerino ospite di Tirana – Opera di Magdeburg (Germania) – Ballet Oper Dortmund (Germania) – Balletto del Sud (Italia); Silvia Curti , Docente della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma; Alessandro Bigonzetti, Docente della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma; Martine Limeul Mattox, Docente Matt Mattox Art Tecnique Free Style, Perpignan, Francia; Gianin Loringett, Off Jazz, Nizza; Andrè De La Roche, danzatore e coreografo internazionale; Amalia Salzano, Docente e Coreografa; Adriana Cava, Docente e Coreografa; Anthony Heinl e Nadessja Casavecchia, Anthony Heinl, danzatore Momix, Coreografo e Docente Internazionale, Direttore Artistico insieme a Nadessja Casavecchia della Compagnia “Evolution Dance Theater”, Roma; Elisa Scala, Docente Scuola di Ballo Teatro alla Scala di Milano; Dott.ssa Annamaria Salzano, Specialista Posturologa, Docente di Anatomia e Fisiologia applicate alla danza, alla Scuola di danza del teatro dell’Opera di Roma affiancata dalla Dott.ssa Fabiana Camuso; Luca Cesa, Danzatore e Coreografo; Michele Politi, Maitre de Ballet; Antonina Randazzo, Docente Scuola di Ballo Teatro di San Carlo di Napoli; Giovanna Spalice, Etoile del Teatro San Carlo di Napoli; Vinicio Mainini, Tecnica Louis Falco; Renato Greco, Docente e Coreografo; Luigi Martelletta, Primo Ballerino, Teatro dell’Opera di Roma…e tanti altri.
La Ricerca scientifica sui danzatori
Negli anni si è affiancato anche un progetto di Ricerca che unisce Medicina, Arte e Ricerca con uno sguardo molto attento all’aspetto che riguarda la tutela dell’integrità fisica dei danzatori, il miglioramento delle loro prestazioni e la prevenzione dei traumi, anche attraverso le lezioni di Riequilibrio Posturale per Danzatori ® a cura della Dott.ssa Annamaria Salzano, specialista posturologa, Docente di Anatomia e Fisiologia applicate alla Danza per Il Corso Insegnanti presso la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma e della Dott.ssa Fabiana Camuso, Posturologa, Fisioterapista. Da alcuni anni a queste lezioni si affianca anche un Corso intensivo dedicato agli insegnanti di danza.